Diastasi addominale – L’esercizio fisico come cura

La diastasi del retto addominale è una problematica comune per molte donne e induce un calo della qualità della vita; affligge oltre il 90% delle donne nel periodo post-gravidanza, soprattutto se non hanno effettuato esercizio fisico durante e subito dopo la gravidanza. 

La diastasi è una separazione di più di 2 cm in uno o più punti della linea alba. Quest’ultima è una struttura aponeurotica che ricopre i muscoli retto dell’addome e collega obliqui interni, esterni e il trasverso dell’addome. Durante la gravidanza i cambiamenti dal punto di vista ormonale (progesterone ed estrogeni fra tutti) i vari stress dal punto di vista meccanico per via del feto in via di sviluppo e lo slittamento di alcuni organi posti nella cavità addominale inducono cambiamenti del tessuto connettivo, predisponendo alla diastasi. 

Diastasi addominale nella donna dopo la gravidanza
Diastasi addominale

Anche i cambiamenti della postura come le inclinazioni pelviche anteriori e il mutamento della lordosi lombare fisiologica, condizioni tipiche della gravidanza, possono indurre il fenomeno della diastasi addominale in quanto la muscolatura tende ad allungarsi, alterando il connettivo.

Le donne affette da obesità, debolezza della muscolatura responsabile della stabilità del tronco, gravidanze multiple o macrosomia fetale sono altri fattori predisponenti. 

La diastasi altera la postura, la respirazione e predispone a lesioni e dolori acuti nella zona del tratto lombare soprattutto. 

IL TRATTAMENTO

Le donne dovrebbero effettuare, sotto il controllo da parte di un professionista, esercizi di rinforzo durante e dopo la gravidanza. Risultano efficaci esercizi a catena cinetica chiusa e aperta, con e senza sovraccarico nonché una corretta respirazione. 

Come principi di base per tuti gli esercizi è importante mantenere sempre un lungo tempo di contrazione (almeno 5”), variare il numero di ripetizioni (consigliato mantenersi tra 8 e 20 ripetizioni) e effettuare almeno 3 serie per ogni esercizio. 

Il plank risulta essere molto efficace in quanto attiva la muscolatura più profonda e gli obliqui; inoltre, in virtù della natura dell’esercizio che richiede un lungo time under tension, si induce un ottimo stimolo visto l’obiettivo.

Crunch, esercizio per il rinforzo della muscolatura addominale
Esercizio del crunch

Lo scopo nell’attivare determinati componenti muscolari è quello di accorciare la muscolatura e riavvicinare e ridurre la linea alba, chiudendo il vuoto. E’ utile inoltre educare le donne e invogliarle al movimento fisico da effettuare  nel periodo gravidico e post-gravidico al fine di limitare gli eventi di diastasi addominale. 

GLI STUDI EFFETTUATI  

Tabhet e Alshehri hanno applicato un programma di esercizi di stabilità del core oltre ai classici esercizi per il rinforzo degli addominali (crunch, sit up, crunch obilqui) 3 volte a settimana per 8 settimane. Il risultato è stata una significativa diminuzione della separazione della zona centrale del retto dell’addome riducendo la chiusura della diastasi dell’88%.

Mesquita et al. hanno riscontrato, in seguito a 2 sedute settimanali di allenamenti con focus sugli addominali ed esercizi per il pavimento pelvico (il tutto supervisionato da un fisioterapista), una diminuzione del 13% dell’ampiezza della diastasi. 

CONCLUSIONE: 

L’attività fisica come sempre è la migliore terapia; è naturale e più economica se confrontata con un ipotetico trattamento futuro. La sedentarietà e l’aumento dell’”epidemia” dell’obesità sono fattori predisponenti a molte patologie e alterazioni posturali che provocano un calo della qualità della vita; durante la gravidanza donne sedentarie o sovrappeso hanno una maggior probabilità di andare incontro a diastasi addominale. Le donne dovrebbero avere il coraggio di allenarsi durante il periodo gravidico andando oltre alle vecchie credenze in cui si ritiene che la sedentarietà è una cura migliore del movimento; pertanto, salvo controindicazioni da parte del medico curante, è opportuno allenarsi in maniera programmata e personalizzata. 

Thabet AA, Alshehri MA. Efficacy of deep core stability exercise program in postpartum women with diastasis recti abdominis: a randomised controlled trial. J Musculoskelet Neuronal Interact. 2019;19(1):62-68.

Laframboise FC, Schlaff RA, Baruth M. Postpartum Exercise Intervention Targeting Diastasis Recti Abdominis. Int J Exerc Sci. 2021;14(3):400-409. Published 2021 Apr 1.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*