Svolgo la mia attività di Personal Trainer mettendo a disposizione dei miei clienti varie tipologie di allenamento. In questa pagine parlerò di alcune di esse, che potremmo definire tra le ” principali ” o comunque, tra le ” più note “.
Indice dei contenuti
Le tipologie di allenamento del mio servizio di Personal trainer a Roma
Solitamente scelgo io la modalità di allenamento più adatto per raggiungere l’obiettivo richiesto da chi mi contatta. Lo personalizzo in base a diversi criteri e a seconda della struttura e del livello di ogni persona. In alternativa, può essere un’esplicita richiesta da parte del mio cliente.
L’intensità è progressiva, aumenta settimana dopo settimana. Inserisco ogni tot mesi fasi di scarico al fine di far “respirare” il nostro organismo e non far sopraggiungere l’overtraining.
Oltre alle informazioni che trovi in questa pagina, puoi approfondire la tematica riguardante allenamenti e servizi che offro consultando la seguente risorsa: Daniele Macrì personal trainer Roma: I miei allenamenti e servizi
Allenamento funzionale: cos’è e quali sono tutti i suoi vantaggi
L’allenamento funzionale è un divertimento e porta a un rapido consumo di energie.

Sotto il punto di vista del dimagrimento nel lungo periodo, quindi per quanto concerne la composizione corporea, esso deve essere obbligatoriamente accompagnato anche da un’alimentazione in grado di mantenere alto i livelli energetici al fine di affrontare l’allenamento intenso ma al tempo stesso che non porti ad innalzare di troppo la glicemia e ad accumulare grasso .
Il nostro corpo è nato per mettere in atto gesti motori sfruttando più distretti muscolari nel loro insieme, quindi azioni che coinvolgono più articolazioni piuttosto che una. Si andrà anche a sollecitare la muscolatura più profonda, come ad esempio il trasverso dell’addome, zone interne e meno visibili del nostro corpo dove un classico all’allenamento in palestra non riuscirebbe a stimolare. Miglioreranno i muscoli stabilizzatori, l’equilibrio e tutto il core.
Allenamento a corpo libero: quali i suoi benefici ?
Il bodyweight o più conosciuto in Italia come “allenamento a corpo libero“, è un tipo di allenamento che può essere svolto anche quotidianamente senza necessità di ampi tempi di recupero grazie alla totale assenza di grossi carichi esterni quali bilancieri o manubri, questo a vantaggio di tutti i soggetti che non riescono a stare fermi senza allenarsi nemmeno un giorno.
Si possono eseguire squat, affondi, piegamenti sulle braccia, esercizi per gli addominali e per i glutei, insomma una svariata gamma di esercizi per tutti i distretti muscolari.
E’ un’allenamento che si può sfruttare tranquillamente in una sessione a domicilio. L’alta intensità e i pochi spazi necessari permettono di ottimizzare i tempi portando a un rapido innalzamento dei battiti senza per forza fare corse o circuiti che necessitano di ampi spazi.
Se sei interessato ad un allenamento a domicilio e vuoi conoscere qualche dettaglio su questo tipo di allenamento puoi contattarmi senza impegno (anche su Whatsapp ) utilizzando uno di questi metodi:
Numero di telefono: 3292118147
Indirizzo email: info@danielemacri.it
Allenamento tabata: consigliato per un dimagrimento sostanziale e duraturo
L’allenamento tabata è un allenamento ad alta intensità che migliora sia la potenza aerobica che le capacità anaerobiche.
Consiste nell’effettuare un riscaldamento al fine di alzare i battiti cardiaci per poi eseguire degli esercizi a corpo libero, preferibilmente multiarticolari, della durata di 20 secondi ciascuno intervallato da 10 secondi di pausa, il tutto per 4 minuti di allenamento.

E’ personalizzabile a seconda della struttura e del livello di allenamento di ogni persona.
Questa particolare metodica di allenamento ha lo scopo di portare la frequenza cardiaca ai massimi livelli a seconda della capacità del soggetto con un conseguente impegno da parte dei sistemi energetici di far fronte al forte debito di ossigeno che si è venuto a creare. Prevede un forte dispendio energetico successivo alla seduta di allenamento.
Importante risultano i pasti successivi a questo tipo di allenamento. Ripristinare le scorte di glicogeno appena esaurite migliorano il recupero e stimolano una crescita cellulare che si riflette anche sulla capacità muscolare e sulla composizione corporea.
Allenamento a circuito: in quali casi viene consigliato ?
Il circuit training, in italiano “ allenamento a circuito ” è un tipo di allenamento che prevede l’esecuzione di diversi esercizi di resistance training con l’obiettivo di ottenere un incremento della resistenza muscolare e della capacità aerobica in tempi molto ristretti producendo benefici sia anaerobici che aerobici.

E’ una metodica adatta soprattutto per chi intende aumentare la propria resistenza sia aerobica che anaerobica.
Il mio personale consiglio è quello di non eccedere effettuando giornalmente questo tipo di allenamento, bensì di dare modo al nostro organismo di adattarsi e mettere in moto i processi di recupero e di supercompensazione conseguenti questo allenamento.
Allenamento body building e fitness, tra le tipologie di allenamento più diffuse: ecco perchè
Il bodybuilder ha come obiettivo finale il raggiungimento di un incremento della massa magra cercando di mantenere la massa grassa più bassa possibile, per un fine competitivo o per una scelta di vita.
L’alimentazione è sicuramente un parametro fondamentale in questa tipologia di atleti e l’allenamento di un bodybuilder non è basato sul semplice fatto di impugnare un bilanciere e staccarlo da terra bensì da molteplici fattori.
Per un bodybuilder è importante:
- Conoscere l’anatomia;
- Saper organizzare una seduta e un programma di allenamento a breve, medio o lungo tempo;
Bodybuilder - Saper inserire nel periodo giusto dell’anno micro o macro cicli di massa, forza, definizione;
- Saper inserire con criterio il recupero attivo e passivo.
Bisogna quindi, dal mio punto di vista, aver studiato o avere delle basi di molte materia mediche, scientifiche, fisiche oppure rivolgersi a un buon personal trainer se si vuole avere successo in questa disciplina.
Il semplice fatto di essersi allenati 4 anni in palestra e poi decidere di diventare un culturista professionista, nella maggioranza dei casi, non ripaga quasi mai.
La metodica di allenamento di un fitness model, sia per uomini che per donne si basa sugli stessi principi del bodybuilding.
Una sostanziale differenza è che il fitness model presenta una massa muscolare sicuramente inferiore al bodybuilder. Per chi non intende effettuare delle gare di fitness, si può mirare a raggiungere questa tipologia di fisico e adottare uno stile di vita simile a quello di questi atleti.
Allenamento glutei: molto richiesto dalle donne…
Quando si intende allenare i glutei bisogna sapere che stiamo parlando di una serie di muscoli essenziali per il mantenimento della postura, per la stabilizzazione del bacino e per il controllo e il movimento di molti movimenti degli arti inferiori. In realtà si distinguono tre muscoli differenti, il grande gluteo, il medio gluteo e il piccolo gluteo ognuno dei quali per portarlo in contrazione durante un allenamento, e renderlo quindi più tonico, ha bisogno delle giuste conoscenze anatomiche. Un gluteo tonico e forte prepara il movimento, fissa l’attegiamento, sostiene il gesto, contribuendo al mantenimento dell’equilibrio.
Per aumentare le possibilità di avere dei bei glutei sono fondamentali:
- tutti gli esercizi con il piede in appoggio a terra come squat, affondi o stacchi.
- Presenza di una fisiologica lordosi lombare (i soggetti con presenza di retroversione del bacino faranno sicuramente fatica a vedere sul proprio corpo dei bei glutei)
- Poca ritenzione idrica e bassa percentuale di massa grassa (saper ossidare efficacemente i carboidrati che ingeriamo aiuta a non accumulare grasso. Buoni depositi di glicogeno all’interno della cellula inoltre migliora lo spostamento dei liquidi da un ambiente extracellulare ad uno intracellulare)
Allenamento elastici: ideale per migliorare l’esplosività

Un tipo di contrazione spesso sconosciuta dai frequentatori di palestre è quella auxotonica. E’ un tipo di contrazione riscontrabile usufruendo di elastici.
Essa prevede, durante una contrazione concentrica, un’accrescimento progressivo della tensione muscolare man mano che il muscolo si accorcia.
L’elastico ha la capacità di aumentare la sua resistenza durante una contrazione e, all’aumentare di questa resistenza, il muscolo dovrà quindi esprimere un proporzionale aumento della tensione.
Per chi intende aumentare la propria resistenza, l’esplosività o se si vuole lavorare sul proprio core, l’allenamento con gli elastici risulta sicuramente un metodo molto efficace per il raggiungimento di questi obiettivi.
Allenamento ” Old School ” : la vecchia scuola non passa mai di moda…
Un allenamento old school per molti versi presenta dei fattori positivi che sono tutt’ora molto consigliati dagli esperti del settore. L’importanza degli esercizi fondamentali come la panca piana, lo squat o gli stacchi da terra innescano dei processi e delle stimolazioni ormonali unici per la crescita muscolare ma soprattutto per l’acquisizione della forza, il tutto dimostrato scientificamente.
Impressionante sapere che 60 anni fa questa metodica, non avendo a disposizione la tecnologia medica odierna, fosse

alla base di un allenamento da bodybuilder.
Sarebbe però saggio da parte di chi intende allenarsi old school sapere che in ogni caso stiamo parlando di benefici puramente soggettivi. Mi spiego meglio: nell’allenamento old school le distensioni sopra la testa erano molto presenti, ma questi esercizi non sono sempre consigliabili, dipende dal soggetto; assolutamente sconsigliato quindi svolgere determinati esercizi overhead con carico pesante come ad esempio il lento dietro per chi presenta problemi o limitazioni nella mobilità all’articolazione scapolo-omerale.
Come sempre, personalizzare, valutare e strutturare un programma alimentare e di allenamento con criterio è alla base del successo.
Allenamento Heavy Duty: in che cosa consiste ?
Metodo di allenamento creato da Mike Mentzer, l’Heavy Duty consiste in un allenamento volto alla crescita muscolare organizzato in tre sedute settimanali o in altri casi in una seduta di allenamento ogni quattro giorni; ognuna di essa è di durata molto breve, eseguendo un massimo di due serie per gruppo muscolare sino al raggiungimento dell’esaurimento muscolare. E’ sicuramente classificabile come un allenamento ad alta intensità..
Sfruttando diverse tecniche di esecuzione, l’obiettivo di questa metodica di allenamento prevede l’esecuzione di una sola serie per esercizio protratta fino al cedimento muscolare. Il recupero è parte fondamentale di questa metodica, sfruttando appieno la capacità di supercompensazione che attua il nostro organismo.
Se ti incuriosisce e vorresti allenarti utilizzando una di queste metodiche ( o altre non citate in questa pagina), non esitare a contattarmi tramite uno dei modi che vedi qui sotto:
Inviare una mail all’indirizzo: info@danielemacri.it
2 Commenti