In questa pagina ti fornisco un quadro generale del tipo di lavoro che pratico. Gli allenamenti e i servizi che offro sono rivolti a tutte le tipologie di clientela. Se nella maggior parte dei casi gli uomini hanno come obiettivo principale l’incremento della massa muscolare, le donne si pongono come obiettivo il dimagrimento e la tonificazione; in alcuni casi per raggiungere questi obiettivi è necessario anche intervenire in maniere sinergica sula postura.
Anche per tutti i soggetti che hanno subito un intervento è necessario un approccio più cauto e specifico al fine di riottenere un buon tono muscolare o la funzionalità originaria del segmento corporeo in questione o dell’intera catena cinetica.
Indice dei contenuti
Allenamento dimagrimento e tonificazione: due tipologie di allenamento sempre più richieste

Queste due tipologie di allenamento spesso vanno di pari passo poiché un miglioramento del tono muscolare, abbinato a un dimagrimento, porta a uno stato di benessere fisico e mentale.
Il dimagrimento salutare, cioè quello ponderato e graduale, ci permette di mantenere il peso desiderato nel corso del tempo. Un processo di dimagrimento troppo frettoloso lo consiglio solo in casi di forte sovrappeso, altrimenti seguire periodi di forte deficit calorico per lungo tempo porta risultati negativi sotto molti punti di vista. Nel mio articolo analizzo più nel dettaglio questo concetto: Dimagrire in pochi mesi: si può ?
Se hai domande inerenti questo discorso o vuoi capire quale tipo di approccio all’allenamento o all’alimentazione sarebbe più ottimale per te puoi anche contattarmi (anche su Whatsapp ) per email o chiamarmi:
Email: info@danielemacri.it
Telefono: 3292118147
Esercizi di resistance training abbinati ad un allenamento cardiovascolare sono una combinazione eccellente al fine di ottenere entrambi questi risultati, ma esistono anche altre vie.
Il metabolismo basale gioca un ruolo fondamentale nel dispendio energetico totale; l’allenamento con l’utilizzo di sovraccarichi provoca un aumento dalla massa magra con relativo innalzamento del metabolismo e stimola il nostro corpo a sfruttare i carboidrati al fine muscolare. Ciò porta il nostro organismo alla necessità di consumare di più, anche quando non ci stiamo allenando e a limitare l’accumulo di grasso.
Il tono è lo stato di contrazione dei muscoli indipendentemente dalla loro lunghezza. Esso svolge un ruolo di feedback nel mantenimento posturale e nelle attività motorie.
Il tono muscolare è in stretta correlazione con l’attività neuronale, per questo in realtà questo viene definito tono neuromuscolare. Un buon tono migliora non solo la postura, ma anche la prontezza, migliora la percezione, è fondamentale nell’economia di tutto il dispendio energetico del nostro organismo. Tonificarsi, quindi, significa in realtà tutto questo.
Come allenarsi per incrementare la massa muscolare: alcuni consigli utili
Al fine di ottenere un incremento della massa muscolare è necessario, da parte di un personal trainer, far comprendere al proprio cliente che l’impazienza e la fretta di ottenere risultati non portano da nessuna parte.

Un aumento della massa muscolare è un processo a lungo termine, stiamo lavorando su un corpo umano dopotutto. Risulta fondamentale adottare uno stile di vita non troppo stressante, è necessario allenarsi con costanza e riposare sufficientemente, fare un’alimentazione controllata e redigere un programma di allenamento specifico e differente da persona a persona.
I metodi di allenamento per ottenere un incremento della massa muscolare sono svariati e si aggiornano giorno dopo giorno ma i principi di base quali il riposo, una buona alimentazione e un allenamento determinato e costante, non cambiano mai.
L’alimentazione per mettere massa, come nel caso del dimagrimento, è di primaria importanza. In questo articolo del mio blog provo a chiarire e a renderti più comprensibile l’importanza dell’alimentazione quando si intende mettere massa muscolare: Alimentazione corretta per chi vuole mettere massa muscolare
Problemi di mobilità articolare ? C’è l’allenamento giusto
La maggior parte della popolazione ormai ha adottato uno stile di vita rivolto alla sedentarietà . Le retrazioni muscolari a causa di una postura scorretta sono all’ordine del giorno e sempre più persone presentano atteggiamenti posturali non fisiologici.

Passare molte ore davanti a un computer per motivi lavorativi o guidare tutto il giorno può portare a serie limitazioni nei movimenti nonché fastidi, con conseguenti deficit di tono e di forza in altrettante zone del corpo.
Secondo il mio metodo di lavoro un allenamento rivolto a un miglioramento del proprio fisico deve essere sempre accompagnato da una postura quanto più fisiologica possibile e a da una mobilità articolare ottimale al fine di poter svolgere gesti motori quotidiani più efficienti.
Questi benefici possono essere ottenuti riacquisendo una buona mobilità articolare attraverso degli allenamenti, ma solo in seguito a un’attenta osservazione del soggetto tramite test specifici.
Allenamento post-intervento: allenamenti specifici per una completa riabilitazione post-chirurgica
I miei servizi, svolti in sinergia con altre figure professionali quali fisioterapisti e osteopati, hanno lo scopo di far riacquisire al soggetto che si presenta in una fase di post-intervento la corretta funzionalità e il corretto tono muscolare. Contattandomi privatamente attraverso la pagina: contatti personal trainer Daniele Macrì ti posso esporre i vari pacchetti e le varie offerte che metto a disposizione per questo tipo di servizio.
Allenamento funzionale: cos’è e a che cosa serve ?
L’allenamento funzionale è una tipologia di allenamento molto in voga al giorno d’oggi. Esso viene effettuato usufruendo di semplici attrezzi oppure a corpo libero. Con questo tipo di allenamento si può ottenere principalmente:
- Uno sviluppo del proprio Core;
- Un miglioramento della percezione del nostro corpo;
- Efficienza dei muscoli stabilizzatori.
L’allenamento funzionale viene praticato svolgendo esercizi prevalentemente multiarticolari, quindi, poiché vengono coinvolti più muscoli e più articolazioni, il dispendio energetico nel breve periodo risulta essere maggiore.
Oggigiorno si possono trovare su internet molti video tutorial con svariati esempi di allenamento funzionale, ma non si tengono in considerazione determinati parametri puramente soggettivi. Nell’allenamento funzionale i movimenti risultano essere molto complessi, dinamici e multiarticolari; pertanto, soggetti con problematiche alla base di tipo posturale, nel momento in cui svolgono determinati movimenti, possono andare incontro a infortuni. Perciò la supervisione di un professionista prima di intraprendere allenamenti fai da te è consigliata.
Allenamento e postura: i motivi per cui è consigliata la posturale
Il fine della postura è il mantenimento dell’equilibrio in condizioni statiche-dinamiche con relative conseguenze sull’ergonomia nonché sull’economia del movimento del nostro apparato muscolo-scheletrico. Da questa generica definizione si può facilmente intuire l’importanza di una postura corretta e di un’adeguata educazione posturale, sia per i gesti della vita di tutti i giorni sia se bisogna affrontare una sessione di allenamento. Intervenire sulla postura, inoltre, permette di svolgere molti esercizi con più efficacia e in sicurezza. Impensabile ad esempio riuscire a svolgere correttamente degli squat o degli stacchi con una caviglia poco mobile o un bacino rettilinizzato.
Do molta importanza all’educazione posturale, il mio metodo di lavoro infatti si basa sul mantenimento di una corretta postura e sulla conoscenza di tutte le materie inerenti il corpo umano al fine di ottenere il massimo delle prestazioni dai miei clienti.
A chi è rivolta la posturale ?
Avere una buona postura è consigliato anche per chi intende solo dimagrire o mettere massa muscolare. Educare a una corretta postura è un’approccio preventivo verso futuri atteggiamenti scorretti e mette in moto una serie di abitudini che risulteranno salutari nel lungo termine, a salvaguardia dei muscoli, delle articolazioni e di tutto l’organismo.
Scienze motorie: una materia in continuo aggiornamento…
Risulta fondamentale per la mia crescita professionale il mio continuo aggiornamento dopo la laurea in Scienze Motorie, poiché mi ha dato e mi darà le conoscenze necessarie per intraprendere qualsiasi tipo di percorso assieme ai miei clienti.

Le ricerche scientifiche e gli studi di settore sono in continuo aggiornamento, alcune tecniche utilizzate 20 anni fa oggi sono considerate obsolete e molto probabilmente tra 20 anni accadrà la stessa cosa nei confronti delle metodiche odierne. Aggiornarsi è fondamentale al fine di raggiungere l’obiettivo prefisso in maniera efficace ma soprattutto salutare.
Ogni persona è unica rispetto a un altra, con la presenza di particolarità o qualsivoglia problematica che necessita di attenzioni e l’intervento di un personal trainer che sia in grado di affrontare qualsiasi percorso mettendo a disposizione una vasta gamma di servizi per esaudire tutte le richieste da parte dei suoi clienti.
Nel caso avessi ulteriori dubbi o domande, ti invito a contattarmi nella maniera più rapida e semplice possibile attraverso le modalità che trovi qui sotto.
Inviare una mail all’indirizzo: info@danielemacri.it
Per ottenere maggiori informazioni sulla mia attività di Personal trainer a Roma e provincia, ti invito a consultare la homepage del mio sito ove potrai trovare le risposte a tutti i tuoi dubbi: Daniele Macrì: Il tuo Personal trainer a Roma